lunedì 4 luglio 2016

Teorie sulla fine della civiltà minoica[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Eruzione minoica.
La cosiddetta eruzione minoica sull'isola di Thera (attualmente Santorini distante circa 100 km da Creta) avvenne durante il periodo del TM IA. Questa eruzione fu una delle più grandi esplosioni vulcaniche mai accadute nella storia della civiltà, emettendo approssimativamente 60 km³ di materiale, con un indice di esplosività vulcanica pari a 6.[51][52][53] L'eruzione devastò il vicino insediamento minoico di Akrotiri su Santorini, che venne sepolto sotto uno strato di pomice.[54] È stato inoltre suggerito che l'eruzione e i suoi effetti sulla civiltà minoica abbiano dato origine al mito di Atlantide, attraverso i resoconti storici egiziani.
Si è inoltre creduto che l'eruzione colpì fortemente la cultura minoica di Creta, sebbene l'estensione dell'impatto sia ancora dibattuta. Le prime teorie proposero che la caduta di cenere provenienti da Thera, su metà della Creta orientale, venisse a soffocarne la vegetazione, causando così la fame nella popolazione locale.[55] Tuttavia, dopo molti più esami sul campo, questa teoria ha perduto credibilità, poiché venne determinato che ad ogni modo non più di 5 mm di cenere cadde su Creta.[56] Studi recenti, basati sull'evidenza archeologica trovata a Creta, indicano che un immenso tsunami, generato dall'eruzione di Thera, devastò le aree costiere di Creta distruggendone molti degli insediamenti minoici.[57][58][59].[60][61] Il periodo del TM IIIA (tardo minoico) è segnato dalla sua ricchezza (ricche tombe, sepolture ed arte) e dall'ubiquità degli stili della ceramica di Cnosso.[62] Tuttavia, dal TM IIIB l'importanza di Cnosso come centro regionale, e dei suoi 'ricchi' materiali, sembrano essere ormai in declino.
Resti significativi minoici sono stati trovati negli stati di cenere della Thera del tardo minoico, implicando che l'eruzione di Thera non avesse causato l'immediata crollo della civiltà dei minoici. I minoici erano una potenza marinara e dipendevano in modo considerevole dalla loro flotta navale mercantile per la loro sussistenza; l'eruzione di Thera causò perciò significative privazioni economiche. Se questi effetti fossero stati abbastanza estesi da scatenare lo sfacelo della civiltà minoica è ancora una questione di acceso dibattito. La conquista micenea dei minoici si verificò nel tardo minoico II, non molti anni dopo l'eruzione, e molti archeologi congetturano che l'eruzione inducesse una crisi nella civiltà minoica, permettendo perciò ai micenei una facile conquista dell'isola.[59]
Molti autori hanno notato l'evidenza di un'eccessiva pressione sulla capacità portante dell'ambiente nella civiltà minoica. Per esempio il ritrovamento archeologico a Cnosso fornisce chiare prove di deforestazione in questa parte di Creta vicina ai tardi stadi dello sviluppo minoico.[63][64]

Studi genetici sulla popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Uno studio del 2013 sul DNA mitocondriale di campioni di ossa prelevati dall'ossario minoico di Oropedio Lasithiou, datati tra i 4.400 e i 3.700 anni fa, ha mostrato che i campioni minoici sono somiglianti a quelli della popolazione moderna della zona, così come a quelli del resto della Grecia e dell'Europa occidentale e settentrionale, mentre sono distanti dai campioni egiziani e nord africani.
Secondo gli autori dello studio, questi risultati sono coerenti con l'ipotesi di uno sviluppo endogeno della civiltà minoica dai discendenti dei primi coloni neolitici che arrivarono sull'isola circa 9.000 anni fa, contrariamente all'ipotesi di un'origine egiziana o nord africana proposta inizialmente da Evans. "Ora sappiamo che i fondatori della prima civiltà europea avanzata erano europei" ha affermato il coautore dello studio George Stamatoyannopoulos, genetista umano dell'Università di Washington. "Essi erano molto simili agli europei del neolitico e molto simili ai cretesi del giorno d'oggi".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Will Durant, La vita della Grecia (La storia della civiltà Parte II, (New York: Simon & Schuster) 1939:11.
  2. ^ John Bennet, "Civiltà minoica", Oxford Classical Dictionary, 3ª ed., p. 985.
  3. ^ Roger B. Beck, Linda Black, Larry S. Krieger, Phillip C. Naylor, Dahia Ibo Shabaka,, Storia mondiale: modelli di interazione, Evanston, IL, McDougal Littell, 1999, ISBN 0-395-87274-X.
  4. ^ (EN) Sturt W Manning, Ramsey, CB, Kutschera, W, Higham, T, Kromer, B, Steier, P, e Wild, EM, Cronologia per l'età del bronzo egea, 1700-1400 a.C., in Science, vol. 312, 5773ª ed., American Association for the Advancement of Science, 2006, pp. 565–569, DOI:10.1126/science.1125682, PMID 16645092. URL consultato il 10 marzo 2007.
  5. ^ (EN) Walter L Friedrich, Kromer, B, Friedrich, M, Heinemeier, J, Pfeiffer, T, e Talamo, S, Eruzione a Santorini datata con il radiocarbonio a 1627-1600 a.C., in Science, vol. 312, 5773ª ed., American Association for the Advancement of Science, 2006, p. 548, DOI:10.1126/science.1125087, PMID 16645088.
  6. ^ Questa cronologia convenzionale dei regnanti dell'Antico Egitto, ben accettò, tenendoli in conto, gli sviluppi realizzati durante il XX secolo, non includendovi però ogni altra maggiore proposta di revisione che fu fatta anche a quel tempo. Pure dentro un singolo lavoro, spesso gli archeologi offriranno molte possibili date o anche molte intere cronologie come possibilità. Di conseguenza, ci possono essere delle discrepanze tra le date mostrate e e voci sui regnanti particolari. [...]
  7. ^ (EN) Fondazione di Thera Cronologia , therafoundation.org. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  8. ^ (EN) Balter, M, Storia rivisitata dell'antico Mediterraneo con il sostegno delle nuove date fornite dal carbonio, in Science, vol. 312, 5773ª ed., 2006, pp. 508–509, DOI:10.1126/science.312.5773.508, PMID 16645054.
  9. ^ (EN) Warren PM, Cronologie: studi in onore di Manfred Bietak (Orientalia Lovaniensia Analecta 149), a cura di Czerny E, Hein I, Hunger H, Melman D, Schwab A, Louvain-la-Neuve, Belgio, Peeters, 2006, pp. 2: 305–321, ISBN 90-429-1730-X.
  10. ^ (EN) Hägg e Marinatos 1984; Hardy (Ed.) 1984; Broodbank 2004
  11. ^ (EN) J. N. Coldstream e G. L. Huxley, Kythera: scavi e studi condotti dall'Università del Museo della Pennsylvania e dalla British School ad Athens (Londra: Faber & Faber) 1972.
  12. ^ (EN) E. M. Melas, Le isole di Karpathos, Saros e Kasos nel Neolitico e nell'età del bronzo (Studi sull'archeologia mediterranea 68) (Göteburg) 1985.
  13. ^ (EN) James Penrose Harland, Egina preistorica: una storia dell'isola nell'età del bronzo, ch. V. (Parigi) 1925.
  14. ^ (EN) Arne Furumark, "L'insediamento a Ialysos e la storia egea c. 1500-1400 B.B.", in Opuscula archaeologica 6 (Lund) 1950; T. Marketou, "Nuova evidenza sulla topografia e storia del sito della Ialysos preistorica." in Soren Dietz e Ioannis Papachristodoulou (editori), Archeologia nel Dodecanneso (1988:28-31).
  15. ^ Dickinson, O (1994), pag. 248.
  16. ^ J. V. Luce, La fine di Atlantide, pp. 114, 144.
  17. ^ Patricia Rosof Family History p. 12.
  18. ^ La taurokathapsia consiste nell'afferrare le corna del toro e, facendo leva su di esse, effettuare un ampio salto mortale, per ritrovarsi infine possibilmente in groppa al toro.
  19. ^ Universo, De Agostini, Novara, Vol. IV, pag. 216.
  20. ^ McGowan, Erin Ruth (2006), pp. 32-57.
  21. ^ In lingua inglese ASC è l'acronimo di Altered State of Consciousness.
  22. ^ D. Preziosi e L.A. Hitchcock, Arte e architettura egea, pp. 48-49, Oxford University Press (1999).
  23. ^ Preziosi, D & L.A. Hitchcock (1999), p. 121.
  24. ^ Preziosi, D & Hitchcock, L.A. (1999), p. 86.
  25. ^ Vedi Castleden 1994; Goodison e Morris 1998; N. Marinatos 1993; ed altri.
  26. ^ Nel piccolo cortile dell'ala orientale del palazzo di Cnosso.
  27. ^ Una figura d'avorio riprodotta da Spyridon Marinatos e Max Hirmer, Creta e Micene (New York) 1960, fig. 97, ugualmente il movimento della danza del toro.
  28. ^ Gli altari minoici sormontati da corna, fin dal tempo di Evans chiamate convenzionalmente "Corna di Consacrazione" sono rappresentate nelle impronte di sigilli, sopravvivendo in esempi distanti fino a Cipro. Plutarco (L'intelligenza degli animali 983) menziona l'altare delle corna (keraton) associato a Teseo, il quale sopravvisse a Delo: «Io vidi l'altare dalle corna, celebrato come una delle sette meraviglie; non necessita di essere incollato o unito, ma esso viene fissato e adattato insieme soltanto con corna prese dal lato destro della testa».
  29. ^ Burkert 1985, p. 21.
  30. ^ Kerenyi 1976, p. 18; Burkert 1985, p. 24 e segg.
  31. ^ Alexiou scrisse di fortificazioni ed acropoli nella Creta minoica, in Kretologia 8 (1979), pp 41-56, e specialmente in C.G. Starr, "Amanti dei fiori minoici", in La talassocrazia minoica: mito e realtà, R. Hägg e N. Marinatos, a cura di. (Stoccolma) 1994, pp. 9-12.
  32. ^ W.-B. Niemeier, "Cnosso micenea e l'era della lineare B", Studi micenei ed egeoanatolici 1982, p. 275.
  33. ^ ekathimerini.com | Pax Minoica nell'Egeo
  34. ^ Nixon, "Opinioni che mutano riguardo alla società minoica," in Società minoica ed. L. Nixon.
  35. ^ Lezione 15 dell'Archeologia preistorica dell'Egeo. URL consultato il 17 marzo, 2006.
  36. ^ Marinatos 1993, p. 114.
  37. ^ Hughes 1991, pp. 16-17, 47.
  38. ^ Gessell 1983.
  39. ^ MacGillivray 2000, Minotauro: Sir Arthur Evans e l'archeologia del mito minoico" p.312-13
  40. ^ "Analisi della preistoria egea VII: Creta neopalaziale, palaziale finale e Postpalaziale", su: American Journal of Archaeology 102 (1998), pp. 91-173.
  41. ^ Hughes 1991; Castleden 1991.
  42. ^ Dickinson, O (1994) pag. 219.
  43. ^ L. Vance Watrous (1991), pp. 285-307.
  44. ^ Soles, Jeffrey. S, (1992), p. 41
  45. ^ Il segreto di Creta, 1974.
  46. ^ Keith Branigan, analisi di Il segreto di Creta, The Geographical Journal 144:3, p. 502, novembre, 1978. su JSTOR
  47. ^ Tuttavia, è stato messo in dubbio recentemente che lo sfruttamento sistematico di un modello policolturale fosse stato impiegato a Creta (Hamilakis, Y (2007) WINE, OIL AND THE DIALECTICS OF POWER IN BRONZE AGE CRETE: A REVIEW OF THE EVIDENCE - HAMILAKIS, 2007, Oxford Journal of Archaeology, Wiley Online Library
  48. ^ Sherratt, A. (1981) Aratro e pastoralismo: aspetti della rivoluzione dei prodotti secondari.
  49. ^ Hamilakis, Y (1999) Tecnologia del cibo/tecnologie del corpo: il contesto sociale della produzione e consumo del vino e dell'olio nella Creta dell'età del bronzo: Food technologies/technologies of the body: the social context of wine and oil production and consumption in Bronze Age Crete = Technologies alimentaires et technologies du corps: le contexte social de la production et de la consommation de vin et d'huile dans l'Age du Bronze de la Crête
  50. ^ Dickinson, O (1994), L'età del bronzo egea, p. 28).
  51. ^ L'eruzione di Santorini fu più vasta di quanto si fosse creduto precedentemente, uri.edu, 2006. URL consultato il 10 marzo 2007.
  52. ^ (EN) McCoy, FW, & Dunn, SE, Presentare gli effetti climatici dell'eruzione di Thera nel TM: nuovi calcoli dei volumi di Tefrite suggeriscono possibilmente un'eruzione significativamente più vasta di quando precedentemente riportata (PDF), Conferenza di Chapman sul vulcanismo e l'atmosfera terrestre, Thera, Greece, American Geographical Union, 2002. URL consultato il 29 maggio 2007.
  53. ^ (EN) Sigurdsson H, Carey, S, Alexandri M, Vougioukalakis G, Croff K, Roman C, Sakellariou D, Anagnostou C, Rousakis G, Ioakim C, Gogou A, Ballas D, Misaridis T, & Nomikou P, Ricerche marine nella zona vulcanica di Santorini, in Eos, vol. 87, 34ª ed., 2006, pp. 337–348.Scholar search
  54. ^ (EN) Dan Vergano, O dei! l'antico vulcano avrebbe fatto esplodere il mito di Atlantide, USA Today, 27 agosto 2006. URL consultato il 9 marzo 2008.
  55. ^ (EN) Marinatos, S, La distruzione vulcanica della Creta minoica, in Antiquity, vol. 13, 1939, pp. 425–439.
  56. ^ Callender, G, I minoici e i micenei: la società egea nell'età del bronzo, Oxford University Press, 1999, ISBN 0-19-551028-3.
  57. ^ (EN) SecretsoftheDead
  58. ^ (EN) Harvey Lilley, L'onda che distrusse Atlantide, BBC Timewatch, 20 aprile 2007. URL consultato il 9 marzo 2008.
  59. ^ a b (EN) Antonopoulos, J., La grande eruzione minoica del vulcano di Thera e gli effetti del conseguente tsunami sulle isole greche, in Natural Hazards, vol. 5, 1992, pp. 153–168, DOI:10.1007/BF00127003.
  60. ^ (EN) Pareschi, MT, Favalli, M & Boschi, E, Impatto dello tsunami minoico di Santorini: Simulazioni di eventi nel Mediterraneo orientale, in Geophysical Research Letters, vol. 33, 2006, pp. L1860, L18607, DOI:10.1029/2006GL027205.
  61. ^ (EN) LaMoreaux, PE, impatti ambientali su scala mondiale derivati dall'eruzione di Thera, in Environmental Geology, vol. 26, 3ª ed., 1995, pp. 172–181, DOI:10.1007/BF00768739.
  62. ^ Dickinson, O (1994), L'età del bronzo egea, p. 22
  63. ^ Pendlebury, 2003
  64. ^ (EN) C. Michael Hogan, "Knossos fieldnotes", Modern Antiquarian (2007)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti
  • (EN) Benton, Janetta Rebold e DiYanni, Robert. Arti e cultura: Un'introduzione all'umanità. Volume 1. Prentice Hall. New Jersey, 1998.
  • (EN) Bourbon, F. Civiltà perdute. Barnes e Noble, Inc. New York, 1998.
  • (EN) Branigan, Keith, 1970. Le fondazioni della Creta palaziale.
  • (EN) Branigan, Keith, 1999. "La natura della guerra nell'Egeo meridionale durante il terzo millennio a.C.," pp. 87–94 In Laffineur, Robert, ed., Polemos: Il contesto guerriero nell'Egeo durante l'età del bronzo. Atti del 7º convegno internazionale egeo all'Università di Liegi, 1998. Università di Liegi, Storia dell'arte archeologica della Grecia antica.
  • (EN) Burkert, Walter, 1985. Religione greca. J. Raffan, trans. Cambridge: Harvard University Press. ISBN 0-674-36281-0
  • (EN) Cadogan, Gerald, 1992, "Crete antica e moderna", in Myers et al., 1992, Atlante aereo dell'antica Creta.
  • (EN) Rodney Castleden, Minoici: Vita nella Creta dell'età del bronzo, Routledge, 1993, ISBN 0-415-08833-X.
  • (EN) Callender, Gae (1999) I minoici e i micenei: Società egea nell'età del bronzo Oxford university press, Victoria 3205, Australia
  • (EN) Dickinson, Oliver (1994; 2005 re-print) L'età del bronzo egea, Cambridge World Archaeology, Cambridge University Press.
  • (EN) Driessen, Jan, 1999."L'archeologia dello stato di guerra egeo", pp. 11–20 in Laffineur, Robert, ed., Polemos: Il contesto guerriero nell'Egeo durante l'età del bronzo. Atti del 7º convegno internazionale egeo all'Università di Liegi, 1998. Università di Liegi, Storia dell'arte archeologica della Grecia antica.
  • (EN) Sir Arthur Evans, 1921-35. Il palazzo di Minosse: un rapporto comparativo degli stadi successivi della antica civiltà cretese come illustrata dalle scoperte a Cnosso, 4 volumi. in 6 (riedizione 1964).
  • (EN) Floyd, Cheryl, 1999. "Osservazioni su un pugnale minoico proveniente da Chrysokamino," pp. 433–442 In Laffineur, Robert, ed., Polemos: Il contesto guerriero nell'Egeo durante l'età del bronzo. Atti del 7º convegno internazionale egeo all'Università di Liegi. Università di Liegi, 1998 Storia dell'arte archeologica della Grecia antica.
  • (EN) Gates, Charles, 1999. "Perché non ci sono scene di guerra nell'arte minoica?" pp 277–284 In Laffineur, Robert, ed., Polemos: Il contesto guerriero nell'Egeo durante l'età del bronzo. Atti del 7º convegno internazionale egeo all'Università di Liegi. Università di Liegi, 1998 Storia dell'arte archeologica della Grecia antica.
  • (EN) Hägg, R. e N. Marinatos, editori. La talassocrazia minoica: mito e realtà (Stoccolma) 1994. Un sommario di punti di vista riaccesi riguardo a una talassocrazia minoica, specialmente nel TMI.
  • (EN) Gesell G.C., Il ruolo della Dea nella società minoica, in O. Krzyszkowska e L. Nixon (a cura di), Minoan Society, Bristol, 1983.
  • (EN) Goodison, Lucy, e Christine Morris, 1998, "Oltre la Grande Madre: il mondo sacro dei minoici", in Goodison, Lucy, e Christine Morris, editori, Antiche Dee: il mito e l'evidenza, Londra: British Museum Press, pp. 113–132.
  • (EN) Hawkes, Jacquetta, 1968. Alba degli dei. New York: Random House. ISBN 0-7011-1332-4
  • (EN) Higgins, Reynold, 1981. Arte minoica e micenea, (edizione riveduta).
  • (EN) Hogan, C. Michael, 2007. Annotazioni sul campo di Cnosso, Antiquario moderno
  • (EN) Hood, Sinclair, 1971, I minoici: Creta nell'età del bronzo. Londra.
  • (EN) Hood, Sinclair, 1971. I minoici: La storia di Creta nell'età del bronzo
  • (EN) Hughes, Dennis, 1991. Sacrificio umano nella Grecia antica. Routledge: Londra.
  • (EN) Hutchinson, Richard W., 1962. Creta preistorica (ristampa 1968)
  • (EN) Kristiansen, Kristiansen & Larsson, Thomas B. (2005) Il sorgere della società dell'età del bronzo: viaggi, trasmissioni e trasformazioni Cambridge University Press
  • (EN) Krzszkowska, Olga, 1999. "Dunque dov'è il bottino? La predazione di guerra e il documento archeologico", pp. 489–498 In Laffineur, Robert, ed., Polemos: Il contesto guerriero nell'Egeo durante l'età del bronzo. Atti del 7º convegno internazionale egeo all'Università di Liegi. Università di Liegi, 1998 Storia dell'arte archeologica della Grecia antica.
  • (EN) Lapatin, Kenneth, 2002. Misteri della Dea dei Serpenti: arte, desiderio e la fucina della storia. Boston: Houghton Mifflin. ISBN 0-306-81328-9
  • (EN) Manning, S.W., 1995. "Un approssimata cronologia dell'età del bronzo minoica" in A.B. Knapp, ed., La cronologia assoluta dell'età del bronzo egea: archeologia, radiocarbonio e storia (Appendice 8), delle serie Monografie nell'archeologia del Mediterraneo, Vol. 1 (Sheffield: Sheffield Academic Press) L'attuale cronologia minoica standard.
  • (EN) Marinatos, Nanno, 1993. Religione minoica: rituale, immagine e simbolo. Columbia, SC: University of South Carolina Press.
  • (EN) Marinatos, Spyridon, 1960. Creta e Micene (pubblicato originariamente greco, 1959), fotografie di Max Hirmer.
  • (EN) Marinatos, Spyridon, 1972. "Vita e arte nella Thera preistorica", in Atti dell'Accademia Britannica, vol 57.
  • (EN) Mellersh, H.E.L., 1967. Creta minoica. New York, G.P. Putnam's Sons.
  • (EN) Nixon, L., 1983. "Opinioni che cambiano della società minoica", in L. Nixon, ed. Società minoica: Atti del Cambridge Colloquium, 1981.
  • (EN) Pendlebury, J.D.S., 2003. Manuale per il Palazzo di Minosse a Cnosso con le sue dipendenze, ripubblicazione del più recente lavoro con Arthur Evans (collaboratore), Kessinger (editore), 112 pagine ISBN 0-7661-3916-6
  • (EN) Quigley, Carroll, 1961. L'evoluzione delle civiltà: un'introduzione all'analisi storica, Indianapolis: Liberty Press.
  • (EN) Papadopoulos, John K., "Delineando i minoici: archeologia, modernità e la ricerca di un'identità europea", Journal of Mediterranean Archaeology 18:1:87-149 (giugno 2005)
  • (EN) Pichler, H & Friedrich, W, L (1980) Meccanismo dell'eruzione minoica di Santorini, in Thera e il mondo egeo, vol.2, ed. C. Doumas, Londra
  • (EN) Preziosi, Donald & Hitchcock, Louise A. (1999) Arte e architettura egea, Oxford History of Art series, Oxford University Press.
  • (EN) Rehak, Paul, 1999. "La 'Dea del Guerriero' micenea Rivisitata," pp. 227–240, in Laffineur, Robert, ed. Polemos: Il contesto guerriero nell'Egeo durante l'età del bronzo. Atti del 7º convegno internazionale egeo all'Università di Liegi. Università di Liegi, 1998 Storia dell'arte archeologica della Grecia antica.
  • (EN) Schoep, Ilse, 2004. "Stimare il ruolo dell'architettura nella cospicua consunzione nei periodi del medio minoico I-II". Oxford Journal of Archaeology vol 23/3, pp. 243–269.
  • (EN) Sakellarakis, Y. e E. Sapouna-Sakellarakis, Dramma della morte in un tempio minoico, in National Geographic, vol. 159, 2ª ed., 1981, pp. 205–222.
  • (EN) Soles, Jeffrey S., 1992, I cimiteri prepalaziali a Mochlos e Gournia e le "tombe a casa" della Creta dell'età del bronzo, Published by ASCSA, 1992.
  • (EN) Warren P., Hankey V., 1989. Cronologia dell'età del bronzo egea (Bristol).
  • (EN) Watrous, L. Vance., 1991 Origine e Iconografia del dipinto di Larnax nel tardo minoico in Hesperia, Vol. 60, No. 3 (luglio - settembre, 1991), pp. 285–307
  • (EN) Willetts, R. F., 1976 (1995 edizione). La civiltà dell'antica Creta. New York: Barnes & Noble Books. ISBN 1-84212-746-2.
  • (EN) Yule, Paul. Antichi sigilli cretesi: uno studio della cronologia. Marburger Studien zur Vor- und Frühgeschichte 4, Mainz 1980. ISBN 3-8053-0490-0.
Testi consultati
  • Pierre Demargne, Arte egea, Feltrinelli e Rizzoli, Milano, 1964 e successive riediz. Rizzoli; nuova ediz. con il titolo Arte egea: i primordi dell'arte greca, Corriere della Sera-RCS Quotidiani, Milano, 2005 (introduz. generale alla civiltà cretese)
  • Richard Wyatt Hutchinson, L'antica civiltà cretese, Einaudi, Torino, 1976; altra ediz. CDE, Milano, 1985
  • Sinclair Hood, La civiltà di Creta, Newton Compton, Roma, 1979; riediz.: Club Del Libro F.lli Melita, La Spezia, 1981 e 1988
  • Crombette, Fernand. Clartés sur la Crète; 1 tome; Ceshe asbl, Tournai, réf. 2.21 - 1998
  • Gilles Touchais, L'Egeo prima dei Micenei in: (a cura di) Salvatore Settis, I Greci: storia, cultura, arte, società, Einaudi, Torino, 1997 (vol. II, tomo 1); ripubblicata anche come AA.VV. Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. de "Il Sole 24 Ore", Milano, 2008 (vedi il vol. 3º)
  • Louis Godart, Popoli dell'Egeo: civiltà dei palazzi, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo, 2002
  • Rodney Castleden, I Minoici: vita a Creta nell'Età del Bronzo, ECIG, Genova, 2005

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Nessun commento:

Posta un commento